Politica FSC® (FSC-C134403)
Politica FSC® (FSC-C134403)

Progetto2, ponendosi l’obiettivo di commercializzare prodotti perseguendo una via eco-compatibile, ha deciso di garantire ai propri clienti la realizzazione di articoli con materiali FSC e di implementare un sistema di gestione della catena di custodia FSC- STD-40-004 V3-1.

A tal fine l’impegno dell’azienda è focalizzato a:

  • controllare la certificazione delle materie prime acquistate e i relativi fornitori;
  • addestrare il personale direttamente coinvolto nel Sistema di Chain of Custody e in particolare il personale interessato alla gestione degli approvvigionamenti;
  • sospendere la vendita qualora il prodotto non dovesse rispettare i requisiti dello standard applicabili all’azienda come definito nel Manuale del Sistema di Chain of Custody;

In tal senso l’Organizzazione, nella figura del suo legale rappresentante, dichiara di aver letto e compreso la “Politica per le Organizzazioni certificate FSC” come pubblicato sul sito www.fsc.org e dettagliate nel documento Policy for the Association of Organizations with FSC” (FSC-POL-01-004)

Questa politica prevede la posizione di FSC per quanto riguarda attività inaccettabili da parte delle organizzazioni e degli individui che già sono o vorrebbero essere associate FSC.

Alla luce di quanto sopra, l’Organizzazione concorda esplicitamente attualmente e in futuro, fintanto che sia in essere il rapporto con FSC, di non essere direttamente o indirettamente interessato in nessuna delle seguenti attività ritenute inaccettabili:

  • il disboscamento illegale o il commercio di legno o prodotti forestali illegali;
  • violazione dei diritti tradizionali e umani nelle operazioni forestali;
  • distruzione degli alti valori di conservazione in operazioni forestali;
  • conversione significativa delle foreste in piantagioni o uso non forestale;
  • introduzione di organismi geneticamente modificati in operazioni forestali.

La violazione di una delle convenzioni fondamentali dell’ILO come definito nella Dichiarazione dell’ILO sui Principi e diritti fondamentali nel lavoro. In particolare, l’azienda si impegna a:

  • non impiegare lavoro minorile;
  • non impiegare lavoro forzato e obbligatorio;
  • non effettuare discriminazioni in materia di impiego e di professione;
  • garantire libertà di associazione e diritto effettivo alla contrattazione collettiva.

Tali principi sono ribaditi in modo formale attraverso la compilazione e approvazione della “Dichiarazione di impegno ai principi FSC” firmata dal Legale rappresentante dell’organizzazione.

L’azienda, ai sensi del D.LGS 9 aprile 2008 n°81 e s.m.e., adempie a tutti gli obblighi giuridici relativi:

  • al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici;
  • alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;
  • alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • alle attività di sorveglianza sanitaria;
  • alle attività di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori;
  • alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori;
  • alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge;
  • alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.

La Direzione aziendale ha designato, come persona di riferimento per l’implementazione della presente politica, un Responsabile Catena di custodia FSC.

 

Carpacco, 20 ottobre 2022

facebook
vimeo
tumblr
n° verde 800 033 719
+39 0432 / 953040
progetto2 srl / p.iva 01766980302
privacy/cookie/Aggiorna preferenze consenso/credits
via europa 1/A - 33030
carpacco di dignano
udine - italy